Cos'è lo stress e come influisce sul corpo?
Scopri cos’è lo stress, la differenza tra eustress e disstress, come agisce sul corpo e quali segnali non ignorare. Approfondimento completo con strategie pratiche per gestirlo efficacemente.
CRESCITA PERSONALEBENESSERERIEQUILIBRIOCORPO-MENTE-SPIRITOSALUTEEQUILIBRIO PSICOFISICOSTRESS
Francesco Mangialavori FGM
10/9/20255 min read
Data la natura e la valenza dell'argomento:
Le informazioni contenute in questi articoli hanno finalità esclusivamente divulgative e formative. Il blog nasce per condividere spunti di riflessione e strumenti di benessere personale che non sostituiscono in alcun modo la consulenza medica, psichiatrica o terapeutica.
Introduzione
Lo stress è una componente inevitabile della vita. Non riguarda solo il lavoro, ma anche le relazioni, la gestione familiare, lo starbene e le attività quotidiane. Spesso percepiamo lo stress come una semplice sensazione di pressione, ma in realtà si tratta di una risposta complessa fisiologica del corpo e della mente che può influenzare profondamente il benessere fisico, mentale, sessuale ed emotivo.
Ad esempio, quando affrontiamo situazioni percepite come impegnative o minacciose, il nostro organismo attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, generando una risposta naturale chiamata “fight or flight” (lotta o fuga). Durante questa risposta, il corpo produce ormoni come adrenalina, noradrenalila e cortisolo, accelera il battito cardiaco, aumenta la pressione sanguigna e mobilita energia pronta all’azione. Questo meccanismo, evolutosi nei millenni, è utile per affrontare pericoli immediati, ma diventa problematico quando lo stressor (lo stimolo stressogeno) è continuo. Questi stimoli possono essere fisici (come ad esempio il freddo), psicologici (come ad esempio un colloquio), o sociali (come ad esempio problemi finanziari), e la reazione individuale può variare in base alle proprie modalità e alla propria soglia di tolleranza.
Il problema dello stress cronico è tale che il corpo non riesce più a tornare a uno stato di equilibrio. Mal di testa, tensione muscolare, disturbi del sonno, palpitazioni e disturbi digestivi, ad esemipo sono segnali fisici molto comuni, che a volte indicano un accumulo di stress. Sul piano psicologico, irritabilità, ansia, difficoltà di concentrazione e sensazione di sopraffazione sono campanelli d’allarme che è buona consa non siano ignorati.
Il legame tra stress e comportamento quotidiano è spesso sottovalutato. Lo stress cronico può portare a scelte poco salutari, come una dieta squilibrata, sedentarietà, abuso di caffeina o alcol, ... Questo crea un circolo vizioso che peggiora il benessere fisico e mentale.
Cos’è lo stress e come influisce sul corpo?
Che cos’è lo stress?
Lo stress è una risposta fisiologica e psicologica alla percezione di stimoli che cambiano lo stato attuale, e che vengono visti come impegnativi. Per quanto comunemente si pensa solo allo stress come la sola risposta negativa, lo stress è una risposta fisiologica e funzionale (cioè che ha una funzione, che serve) dell'organismo agli stimoli. Esso coinvolge il sistema nervoso, il sistema endocrino e quello muscolare, preparando il corpo a reagire rapidamente a situazioni di pericolo reale o percepito.
Lo stress può essere di due tipi: eustress, che è positivo e stimolante, e distress, che è negativo e dannoso. L'eustress si manifesta di fronte a sfide percepite come gestibili, portando a maggiore motivazione e crescita personale. Il distress, invece, deriva da situazioni percepite come minacce o difficili da controllare o raggiungere.
Conoscere i segnali dello stress, comprenderne le cause, applicare strategie efficaci di gestione è fondamentale per migliorare la qualità della tua vita. In questo articolo esploreremo velocemente i meccanismi usuali dello stress, i segnali principali, i più comuni effetti sul corpo e alcune strategie pratiche per affrontarlo in modo consapevole. Comprendere lo stress significa acquisire strumenti per trasformarlo da nemico invisibile in una stimolo gestibile e, in alcuni casi, una leva di crescita personale.
Segnali fisici dello stress
Tensione muscolare
Mal di testa / elevata attività mentale
Disturbi del sonno / alta resistenza alla stanchezza
Palpitazioni/eccitazione
Disturbi digestivi / alterazioni del senso della fame
Segnali psicologici di distress
Irritabilità e ansia
Difficoltà di concentrazione
Perdita di motivazione
Sensazione di sopraffazione
Come lo stress influisce sul corpo a lungo termine
Lo stress cronico può portare a ipertensione, disturbi cardiaci, indebolimento del sistema immunitario e alterazioni dell’umore. Gli effetti si manifestano lentamente, ma cumulativamente, influenzando la qualità della vita e aumentando il rischio di malattie.
I contenuti qui proposti non si sostituiscono in alcun modo un percorso medico, psichiatrico o terapeutico.
Strategie di base per gestire il distress
Respirazione profonda e consapevole
Attività fisica regolare/allenamento
Tecniche di rilassamento e meditazione/tecniche di focalizzazione
Gestione efficace del tempo e delle priorità
Ovviamente queste semplificazioni valgono e sono a titolo di spunto per affrontare gli stimoli e lo stress quotidiani, non certo al posto delle terapie mediche ove necessarie.
E sono solo alcune semplici idee per capire come le piccole azioni quotidiane possano supportarti.
🌬️ 1. Respirazione profonda e consapevole
La respirazione è il ponte tra corpo e mente. Praticare anche solo pochi minuti al giorno di respirazione lenta e profonda (come la respirazione in quattro tempi) aiuta a:
regolare il sistema nervoso autonomo
ridurre la frequenza cardiaca e la tensione muscolare
riportare presenza e calma nel qui e ora
👉 Suggerimento: dedica 5 minuti al giorno a “osservare il respiro”, senza volerlo cambiare, solo ascoltandolo.
🏃♂️ 2. Attività fisica regolare
Il movimento aiuta a scaricare l’eccesso di tensione e a produrre endorfine, i “neurotrasmettitori del benessere”.
Non serve un allenamento intenso: camminate, danza o stretching quotidiano sono strumenti preziosi.
👉 L’obiettivo è ritrovare contatto con il corpo e usarlo come via per tornare al presente.
🧘♀️ 3. Tecniche di rilassamento e meditazione
Rilassamento muscolare progressivo, visualizzazioni guidate, mindfulness o pratiche di centratura aiutano a:
ridurre l’attivazione fisiologica dello stress
migliorare la concentrazione e la lucidità mentale
sviluppare consapevolezza delle proprie reazioni
👉 Anche pochi minuti al giorno di “silenzio consapevole” possono fare la differenza.
🗓️ 4. Gestione del tempo e delle priorità
Il distress aumenta quando ci sentiamo sopraffatti.
Imparare a organizzare il tempo e distinguere tra ciò che è urgente e ciò che è importante consente di ridurre il senso di caos interiore.
👉 Strumenti utili:
agenda o planner settimanale
pause rigenerative programmate
imparare a dire “no” quando necessario.
Conclusione: migliorare la nostra capacità di rispondere agli stimoli
Riconoscere e comprendere come stiamo rispondendo allo stress è il primo passo per ritrovare equilibrio nella vita quotidiana.
Concentramioci per ora sul distress: non si tratta di eliminare tutte le fonti di pressione, possiamo apprendere come non alimentarne di nuove e, intanto, imparare a gestirle in modo consapevole ed efficace. La respirazione consapevole, la meditazione, l’attività fisica e una gestione organizzata del tempo sono strumenti concreti che, applicati, aiutano a ridurre i livelli di cortisolo, migliorano la qualità del sonno e favoriscono la resilienza emotiva.
Oltre agli strumenti pratici, sviluppare una mentalità di osservazione è fondamentale. Imparare ad ascoltare il corpo, riconoscere i segnali fisici e psicologici precoci dello stress – tensioni muscolari, irritabilità, mal di testa ricorrenti – permette di intervenire prima che lo stress diventi cronico.
Un supporto professionale può accelerare il percorso di gestione dello stress. Il counseling e le tecniche di riequilibrio psicofisico ti offrono tecniche personalizzate, esercizi pratici e strategie per affrontare le "situazioni di pressione eccessiva" in maniera mirata. Intraprendere percorsi e ricorrere a relazioni d'aiuto è un atto di responsabilità verso la propria salute fisica ed emotiva, altro che debolezza.
Integrare piccoli cambiamenti quotidiani produce spesso i risultati più duraturi. Stabilire le proprie routine di rilassamento, dedicare tempo a hobby, migliorare l’alimentazione e praticare esercizi di respirazione consapevole, dedicare alcune giornate a esperienze di centratura e riequilibrio, aiutano a ridurre l’impatto dello stress sul corpo, sulla mente, sulla vita.
Se senti che lo stress sta interferendo con la tua vita, prenota una consulenza con me o con un altro professionista di tua fiducia. Potremo trovare un percorso personalizzato per gestire le tensioni, prevenire il burnout e vivere più serenamente ogni giorno e orientare le risorse alle soluzioni, oppure nel caso indirizzarti verso il giusto supporto.
Contattami, partecipa ai seminari, condividi la tua esperienza, e scopri come i piccoli cambiamenti quotidiani possono trasformare le vecchie abitudini in risorse, aprendo lo spazio a maggiore serenità, capacità di muoverti verso la tua piena realizzazione.
Quanto ti è piaciuto questo articolo?
Lascia un commento

Supporto per l'individuo, le relazioni, la crescita personale e collettiva
© 2025. All rights reserved.
Francesco Mangialavori FGM
Counselor, Facilitatore CranioSacrale, Professionista del Benessere Psicofisico, Trainer - Professionista ai senti della L. 4/2013