
Corpo-Mente-Emozioni-Energia-Volontà-Spirito: verso un benessere integrato.
Scopri come un approccio multidimensionale che include corpo, mente, emozioni, energia, volontà e spirito possa favorire una salute davvero integrata, con alcune evidenze scientifiche e, cosa più importante, alcune possibili pratiche quotidiane.
CRESCITA PERSONALEBENESSERESALUTECORPO-MENTE-SPIRITOEQUILIBRIO PSICOFISICOSALUTE EMOZIONALE
Francesco Mangialavori FGM
10/5/20255 min read


La salute, troppo spesso, viene definita come “assenza di malattia”. Ma se ci fermiamo a osservare la vita, capiamo che questa definizione è riduttiva. Possiamo non avere sintomi evidenti e allo stesso tempo sentirci svuotati, ansiosi, privi di energia, senza un vero senso di direzione. Al contrario, possiamo convivere con una difficoltà fisica e tuttavia sperimentare pace, vitalità e connessione interiore.
La salute è un processo dinamico, un’armonia che coinvolge ogni dimensione del nostro essere: il corpo, con i suoi bisogni concreti; la mente, con i suoi pensieri e la capacità di concentrazione; le emozioni, che ci colorano la vita e influenzano le scelte; l’energia vitale, che sostiene l’agire quotidiano; la volontà, che orienta le azioni; e lo spirito, che dà significato, radici e apertura verso qualcosa di più grande di noi.
Negli ultimi decenni la scienza ha trovato validità in ciò che tradizioni millenarie hanno sempre insegnato: non siamo frammenti separati, ma un sistema complesso dove ogni parte influenza l’altra.
La psiconeuroimmunologia mostra come emozioni e pensieri possano modulare il sistema immunitario. Le neuroscienze confermano che pratiche come meditazione e mindfulness modificano la struttura del cervello, aumentando resilienza e capacità di regolazione. La psicologia positiva evidenzia l’impatto del senso di scopo e della gratitudine sul benessere. Studi di medicina integrativa mostrano che approcci che combinano corpo, mente e spirito riducono dolore, ansia, stress cronico e migliorano la qualità della vita.
In questo senso, “prendersi cura della salute” non è solo fare attività fisica o mangiare in modo equilibrato. È riconoscere la nostra natura multidimensionale, imparando a coltivare ogni parte di noi con gesti concreti, pratiche semplici, atteggiamenti quotidiani che generano trasformazione nel tempo.
Questa visione non sostituisce la medicina tradizionale, ma la completa. È un invito a guardare alla salute come a un’orchestra di sei corde: corpo, mente, emozioni, energia, volontà e spirito. Se anche solo una corda è stonata, l’armonia complessiva ne risente. Ma quando tutte vibrano in sintonia, il risultato è una musica capace di sostenere la vita in ogni sua sfida.
In questo articolo esploreremo le sei dimensioni fondamentali, vedremo cosa dicono le ricerche scientifiche e soprattutto proporremo strategie pratiche che ognuno può integrare nella propria vita.
Come siamo fatti?
Le dimensioni dell’essere umano.
Riconoscere che siamo molto più di un corpo che vive, o di una mente che immagina, è una conquista nella consapevolezza individuale. Poi è del tutto arbitrario che la "mappa" e il "dizionario" dei diversi aspetti sia dato da sei, tre, cinque, quattro, ventisette parti o dimensioni. Quindi ognuno può riportare alla propria esperienza, cultura, fede o conoscenza, questa multidimensionalità.
Quella che segue è solo una mappa delle nostre dimensioni:
Corpo: nutrizione, movimento, riposo e cure mediche adeguate.
Mente: pensieri, attenzione, consapevolezza, creatività.
Emozioni: riconoscerle, regolarle, esprimerle in modo sano.
Energia: vitalità percepita, pratiche di respiro e movimento.
Volontà: motivazione, disciplina gentile, capacità di agire.
Spirito: senso di significato, valori profondi, connessione al trascendente o alla natura.
Comprendere che siamo esseri multidimensionali, vuol dire, ad esempio che possiamo percorrere diverse strade, intraprendere diverse pratiche contemporaneamente per stare o recuperare la nostra salute ed il nostro benessere.
Strategie pratiche integrate
Meditazione e mindfulness: allenano mente, emozioni e spirito.
Cura di sè: terapie e medicine, attività ed interventi, alimentazione e ambiente.
Attività fisica + nutrizione consapevole: fondamenta del corpo ed energia.
Pratiche di respiro (pranayama, cohérence cardiaque): regolano energia e sistema nervoso autonomo.
Coaching e auto-riflessione: rafforzano volontà e capacità decisionale.
Pratiche spirituali: contemplazione, natura, preghiera, gratitudine.
Alcune evidenze scientifiche
Una revisione sistematica di studi BMS (Body-Mind-Spirit) mostra miglioramenti in benessere psicologico, riduzione del dolore e qualità della vita (Li et al., 2022).
In pazienti cardiopatici, la salute spirituale media la capacità di resilienza, aiutando ad affrontare meglio la malattia (Besharat et al., 2018).
Programmi integrati per professionisti dell’aiuto hanno dimostrato riduzione di stress e aumento di resilienza e senso di scopo (Chan et al., 2016).
Conclusione: salute/benessere e le pratiche quotidiane
Immagina di avere sei corde, come una chitarra (se poi preferisci la viola o il violino le corde diventeranno quattro ;-)), che suonano dentro di te:
corpo, mente, emozioni, energia, volontà e spirito.
Quando le lasci inattive o ne suoni soltanto una, la melodia della vita diventa spenta, monotona. Ma quando impari a suonarle tutte, quando sei nella presenza della tua esperienza, ogni giorno, il suono diventa più ricco, armonico e pieno di significato.
Un approccio integrato alla salute non richiede rivoluzioni immediate: bastano piccoli passi quotidiani, ripetuti, magari con costanza, per creare trasformazioni profonde.
Ecco alcune pratiche concrete che puoi iniziare oggi:
Per il corpo – Dedica almeno 20 minuti al movimento consapevole (camminata, yoga, stretching) e scegli un pasto al giorno da consumare lentamente, in silenzio, ascoltando il cibo con tutti i sensi.
Per la mente – Pratica 5 minuti di silenzio, contemplazione o meditazione al giorno. Allena l’attenzione concentrandoti su un compito senza distrazioni (anche solo lavare i piatti con presenza).
Per le emozioni – Tieni un diario serale: scrivi 3 emozioni provate nella giornata e come le hai vissute. Questo aiuta a sviluppare autoconsapevolezza emotiva.
Per l’energia – Al mattino fai 10 respiri profondi e lenti. Inspira contando fino a 4, trattieni 2, espira contando fino a 6, ad esempio questo esercizio riequilibra il sistema nervoso.
Per la volontà – Scegli un piccolo obiettivo settimanale (ad esempio: bere più acqua, limitare lo smartphone dopo cena). Celebrane il successo con gratitudine verso te stessa/o.
Per lo spirito – Trova ogni giorno un momento per connetterti a qualcosa di più grande: osserva la natura, pratica la gratitudine, leggi un testo ispirante o offri un atto di gentilezza gratuita (passa il favore).
Queste azioni, sebbene semplici, hanno un elevato potere trasformativo.


La salute= benessere multidimensionale: Creare armonia tra Corpo-Mente-Emozioni(Anima)-Energia-Spirito(Volontà).
Molte persone sentono che qualcosa manca: fanno attività fisica, meditano un poco, mangiano sano, ma nonostante questo non raggiungono un senso di completezza, pace interiore o vitalità. Che cosa manca?
Nella mia esperienza, questo spesso accade perché non c’è integrazione: alcune dimensioni sono trascurate.
La salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato dinamico che coinvolge le molte dimensioni dell’essere umano. Oltre al corpo fisico, elementi come la mente, le emozioni, l’energia vitale, le relazioni, la volontà e lo spirito giocano ruoli fondamentali, spesso trascurati negli approcci tradizionali.
Integrare queste dimensioni non significa sostituire la cura e le terapie fisiche, ma ampliarle: riconoscere che ogni aspetto influenza gli altri, e che l’equilibrio totale promuove una qualità di vita più profonda.
Gli studi mostrano che quando corpo, mente ed emozioni sono alleati insieme a energia, volontà e spirito, gli effetti sono sinergici: migliorano non solo la salute fisica, ma anche la capacità di affrontare lo stress, di sentirsi più motivati, di vivere con maggiore senso e pienezza. La salute integrata non è un traguardo, ma un cammino: un percorso fatto di attenzione, cura e presenza. Significa riconoscere che siamo più di un insieme di organi o di pensieri, siamo un tessuto vivo di dimensioni interconnesse.
Se desideri esplorare come queste pratiche possano adattarsi alla tua vita personale, contattami, partecipa ai seminari, condividi esperienze, e scopri come piccoli strumenti quotidiani possono ampliare il tuo benessere e la tua salute, aprendo lo spazio alla tua realizzazione e alla pienezza. E se vuoi io posso accompagnarti nella creazione di un percorso su misura, che integri corpo, mente, emozioni, energia, volontà e spirito. Perché la vera guarigione non riguarda solo il “funzionare meglio”, ma il vivere con pienezza, presenza e senso.
Quanto ti è piaciuto questo articolo?
Lascia un commento

Supporto per l'individuo, le relazioni, la crescita personale e collettiva
© 2025. All rights reserved.
Francesco Mangialavori FGM
Counselor, Facilitatore CranioSacrale, Professionista del Benessere Psicofisico, Trainer - Professionista ai senti della L. 4/2013